Sogesa

Sogesa per l'ambiente

Da Sogesa un contributo al futuro del pianeta

La società di gestione dei sinistri ha comunicato i risultati della campagna “Reclaim the Planet”, promossa affiancando il proprio core business ad azioni finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale. Tra queste, un’attività di riforestazione in Paesi in via di sviluppo e la dotazione di monopattini elettrici per i periti che operano in città

Si è conclusa lo scorso gennaio l’iniziativa Reclaim the Planet – Assicuriamo un futuro al pianeta, promossa da Sogesa con lo scopo di intraprendere azioni concrete per la sostenibilità che avessero un legame reale con la propria attività.

L’iniziativa aveva preso il via il 5 dicembre, data scelta dalla Fao come Giornata Mondiale del Suolo. Da quel giorno Sogesa ha donato un albero ogni venti incarichi di perizia ricevuti, e il risultato è andato oltre le migliori attese: sono stati donati 101 alberi, pari a una riduzione di 10.500 kg di CO2 in atmosfera.

Per rendere tangibile il proprio progetto, Sogesa si è affidata alla B-Corp Treedom, che ha provveduto a piantare gli alberi in Camerun, Colombia, Guatemala, Haiti, Honduras, Kenya, Madagascar, Nepal e Tanzania. Oltre a contribuire alla riduzione della CO2 nell’atmosfera, il progetto punta a portare un beneficio diretto alle comunità e alle famiglie locali incaricate della piantumazione dell’albero e poi della sua cura. Le piante sono scelte nell’ottica di incentivare pratiche agricole sostenibili, non incidendo con un impatto negativo sul terreno in termini di compatibilità chimico-biologica, e di contribuire al fabbisogno alimentare della comunità che li avrà in custodia. In termini di riduzione delle emissioni, l’obiettivo è di diminuire l’impatto delle emissioni prodotte dai server necessari all’attività di Sogesa.

È un risultato inaspettato che ci conforta – afferma Francesco Privitera, CEO di Sogesa – e troviamo particolarmente incoraggiante sapere che cresce sempre di più la sensibilità, che diventa gesto concreto, delle compagnie verso i temi che riguardano la sostenibilità ambientale. Questo tipo di interazioni tra aziende, che si scelgono anche in base alle azioni intraprese in termini di responsabilità sociale di impresa, non solo per affinità di mercato, sta creando un circolo virtuoso che coinvolge anche le normali forniture. Per fare un esempio, banale ma non troppo, il nostro provider di energia elettrica produce energia solo da fonti rinnovabili”.

Minore impatto con la mobilità elettrica
Ma con Reclaim the Planet Sogesa ha voluto avviare anche altre iniziative per promuovere l’adozione di pratiche di sostenibilità. A partire da quest’anno e fino a tutto il 2023, Sogesa si occuperà, secondo una programmazione predefinita, di equipaggiare i propri periti con monopattini
elettrici da utilizzare per i loro spostamenti professionali in città, abbattendo così i consumi e le emissioni per le numerose trasferte. La scelta di sostenere un’iniziativa come Reclaim the Planet è in linea con l’approccio di Sogesa ai temi sociali della sostenibilità: per l’azienda, infatti, è centrale il rispetto per la persona (dipendenti, terze parti e clienti) e per le comunità sul cui territorio opera. A proposito del progetto, Francesco Privitera spiega che “a fine febbraio è stata conclusa la prima tranche di personalizzazioni della flotta di monopattini elettrici e sta per partire la distribuzione di altri gruppi verso alcune nostre sedi in Italia. Mi preme, infine, precisare che, a ulteriore conferma del nostro impegno, Sogesa si sta dotando di un bilancio di sostenibilità, e relative certificazioni, che ci consenta di tenere sotto controllo e migliorare positivamente il nostro impatto sull’ambiente e sulla società civile anno dopo anno”.

Da Insurance Daily – n.2131 del 29 marzo 2022

Per approfondire:
https://www.sogesa.net/reclaim-planet-assicuriamo-futuro-pianeta/
https://www.treedom.net/it/organization/sogesa/

Open chat
#WelcomeInSogesa
Ciao sono Giulia il tuo operatore Sogesa. Come posso aiutarti?