Sogesa

La sostenibilità è fatta di scelte coerenti

Il 5 dicembre è la Giornata mondiale del Suolo, promossa dalla FAO. Sogesa vi aderisce piantando un albero ogni venti perizie eseguite. Ma questa è solo una delle iniziative che porteranno l’azienda alla certificazione del bilancio di sostenibilità

Digitale e sostenibile sono le due facce della stessa medaglia. L’impegno verso la sostenibilità di Sogesa passa attraverso una forte digitalizzazione dell’attività, ma si arricchisce anche di azioni concrete finalizzate ad aumentare l’impronta verde dell’azienda.

Il tema è centrale, nel momento in cui anche in Parlamento si discute affinché le società mettano a bilancio la compensazione energetica. “È una questione di etica, ma sempre di più andrà a coinvolgere gli aspetti di governance delle imprese e la loro possibilità di stare sul mercato”, conferma Francesco Privitera, ceo di Sogesa. La società quest’anno ha accelerato sul suo percorso green e punta ora a creare la propria certificazione del bilancio di sostenibilità. “La nostra è in primo luogo un’adesione convinta a un tema che sentiamo e su cui ci stiamo impegnando con iniziative concrete già da tempo. C’è poi l’aspetto collegato al business. Già alcuni nostri clienti ci hanno chiesto di attestare come operiamo rispetto al tema centrale della sostenibilità, ma siamo convinti che nel breve molti altri vorranno avere un riscontro rispetto alle nostre iniziative ecologiche e al nostro impatto ambientale”, spiega Privitera. Tra le molte iniziative intraprese, ultima in ordine di tempo è l’adesione alla Giornata mondiale del Suolo, promossa dall’agenzia alimentare dell’Onu, Fao, per domenica 5 dicembre, che ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di un suolo sano e di una sua gestione sostenibile. A partire dal 5 dicembre e per tutto il mese, Sogesa accantonerà il costo della piantumazione di un albero ogni venti perizie realizzate, così da creare un pacchetto che sarà poi donato per la concretizzazione a Treedom, B Corp italiana certificata che si occupa di affidare a contadini nelle aree più disagiate del pianeta la piantumazione e la cura degli alberi, in un percorso che produce benefici sociali ed economici, oltre che ambientali. Treedom rende anche possibile, attraverso il proprio sito, monitorare tutto il percorso e la cura delle piante che sono state devolute.

Mobilità aziendale a impatto zero con i monopattini

Con questa iniziativa Sogesa va a integrare le azioni per il contenimento delle emissioni e la compensazione di CO2. Spiega Privitera: “È un tema pervasivo per la nostra realtà: la perizia a distanza contribuisce a ridurre l’impronta ecologica dell’azienda, così come avviene pure per la strutturazione dello smart working, che permette ai nostri dipendenti di lavorare da casa due giorni alla settimana come scelta individuale. Queste attività però aumentano le emissioni legate al maggiore utilizzo dei server, per questo abbiamo avviato iniziative di compensazione”. Una novità unica nel suo genere riguarda la dotazione di monopattini elettrici per i periti di Sogesa e, in prospettiva, anche per i riparatori per una mobilità a impatto zero: “Stiamo attendendo – dice Privitera – la consegna dei primi monopattini elettrici, che saranno personalizzati e affidati ad alcuni dei periti con cui collaboriamo. Il nostro obiettivo è proseguire in questa iniziativa pianificandola nel tempo e dotando tutta la rete entro il 2023. Infine, l’orientamento alla sostenibilità è ribadito nella scelta come fornitore di energia elettrica di un’azienda che produce solo da fonti rinnovabili.

da “Insurance Daily – n. 2067” del 02/12/2021 (download)

Open chat
#WelcomeInSogesa
Ciao sono Giulia il tuo operatore Sogesa. Come posso aiutarti?