Sogesa

Riportiamo qui di seguito l’intervista del CEO di Sogesa Dr Francesco Privitera su “Focus Finanza & Sviluppo” inserto di “La Sicilia” del 20/06/2021

Francesco PRivitera CEO di Sogesa

Privitera: “Siamo leader nella gestione avanzata dei sinistri”

Dottor Privitera, Sogesa si dichiara primo provider di servizi assicurativi in Italia per numero di sinistri gestiti, forte di un’esperienza di 25 anni…
Sono 24, prego. Non lo specifico per pignoleria: in occasione dei 25 anni abbiamo costruito un percorso, chiamato Road to 25, fatto di iniziative che nel 2022 ci porteranno a un evento plenario e – speriamo – aperto al pubblico, non solo celebrativo, ma che sia anche dibattito sui tempi che verranno.

 Come sono stati questi anni per Sogesa?
Sogesa nasce nel 1997 a ridosso della liberalizzazione delle professioni, proprio quando arriva internet in Italia. Conservo ancora il primo modem che acquistammo all’epoca. In tempi in cui l’Italia era profondamente “cartacea”, mio padre, fondatore dell’azienda, colse subito le opportunità insite nell’online, pur non essendone edotto, con il senso della sfida che apparteneva a persone di altri tempi. Erano anni di fusioni e consolidamenti; mio padre – al contrario – scelse la sfida in campo aperto, in un’Italia fortemente sottoassicurata, con grandi differenze tra regione e regione e imprenditorialmente diffidente. Ancora prima che i tempi diventassero incerti, abbiamo iniziato a creare una serie di prodotti e servizi strategici per le compagnie assicurative, capaci di aiutarle a razionalizzare e velocizzare la gestione dei sinistri, in un mercato molto concorrenziale che iniziava a mostrare i primi segnali di differenziazione dell’offerta e di cambiamento degli strumenti di vendita e fruizione. Nel tempo questo ha portato alla nascita all’interno di Sogesa di 4 business units per la gestione dei sinistri in full outsourcing: Nextobe, per la gestione completa della customer care; Net for 5 per la gestione totale dei network dei professionisti; ClaimEvolution per la gestione dei sinistri, dall’apertura alla liquidazione; FacileRipara per le riparazioni. Sviluppiamo inoltre soluzioni taylor-made per le compagnie, forti anche di un’impalcatura tecnologica approntata per il disaster recovery e la business continuity. Oggi abbiamo 6 sedi, una rete di oltre 500 fiduciari e circa 400 riparatori specializzati in tutta Italia. Chi ci sceglie ha tutti i vantaggi di un’azienda dedicata in outsourcing senza i costi fissi di un’area interna. Certo, la digital transfomation ha avuto e ha un ruolo fondamentale, da soci dell’IIA crediamo che la tecnologia sia in grado di accelerare lo sviluppo e di creare valore. Tuttavia, in questo mondo di software e device in espansione, il fattore umano rimane decisivo sia in termini di cambiamento delle abitudini dei consumatori, specie in tempi di Covid-19, sia in termini di erogazione dei servizi. Recentemente abbiamo partecipato come membri della Insurance Claims Community del Centro di ricerca su Tecnologie, Innovazione e servizi Finanziari dell’Università Cattolica a una tavola rotonda programmatica sul futuro bionico delle assicurazioni: lì dove le intelligenze artificiali diventano sempre più uno strumento di miglioramento della customer experience, il fattore umano rimane imprescindibile per il suo perfezionamento e per questo va ulteriormente valorizzato.

A proposito di persone, entrando non ho potuto non notare quanto sia popolata questa sede. Quante persone lavorano per Sogesa?
Eppure a me sembra vuota: molta gente del nostro team è in smartworking. La salvaguardia della salute è prioritaria. Sogesa già dal 2020 in occasione del lockdown, una situazione inedita per il Paese, si è mostrata immediatamente sensibile, disponibile e allineata alle disposizioni dei vari DPCM per permettere al personale di lavorare da casa in totale sicurezza. Non è mancato il supporto psicologico con incontri con un professionista; abbiamo persino ingaggiato un personal trainer per lezioni di fitness online. A proposito di persone, mi lasci fare una doverosa precisazione. Non era scontato che io mi trovassi qui a dirigere la creatura di mio padre. Quando da ragazzo ho iniziato a seguirlo sul lavoro, non è stato da privilegiato: sono stato trattato alla pari dei miei colleghi, con oneri, onori e lavate di capo. In quegli anni ho maturato il senso di responsabilità nei confronti di ogni elemento del team e dell’azienda e di quanto sia importante mantenere alto il grado di felicità sul posto di lavoro. Questo si riflette anche nei principi ispiratori che ci guidano giornalmente. Vede, più innovazione e migliori performance non sono solo una questione di business. Lo slancio tecnologico e la visione orientata all’innovazione non mirano solo ad acquisire una maggiore profittabilità, ma guardano a migliorare il nostro modello di governance e l’impatto che l’azienda ha sulla società e sull’ambiente. Siamo innanzitutto un’impresa fatta di persone, dalle persone, per le persone. Il continuo ascolto e il dialogo costante tra azienda, dipendenti, stakeholder e clienti sono messi a sistema per perfezionare di anno in anno le relazioni con le comunità, l’inclusione finanziaria e sociale, il benessere di tutti e l’impatto ambientale. Siamo un’azienda totalmente paperless e abbiamo iniziato a pagare il nostro debito con il pianeta con donazioni a società come Treedom.com che convertono in alberi piantati le emissioni di Co2 prodotte dalle nostre server farms. In sostanza facciamo della solidità finanziaria e dell’integrità della condotta aziendale due ingranaggi di uguale importanza. Sul nostro sito è possibile leggere il nostro codice etico. Quindi, per rispondere alla sua domanda, sono circa 60, le risorse che attualmente animano Sogesa. Come azienda ci chiediamo: “Per quante persone lavora Sogesa?” Ed è una domanda etica.

Cosa prevede nel futuro di Sogesa?
Prevediamo l’ingresso di nuove figure: siamo sempre alla ricerca di talenti informatici ed esperti del mondo giuridico. Stiamo estendendo l’offerta di FacileRipara a diversi settori della vita quotidiana, non solo alle carrozzerie. Infine, stiamo perfezionando alcuni prodotti destinati al mercato internazionale per clienti che per accordi di riservatezza non possiamo citare. Osserviamo con molto interesse le startup dell’insurtech e non escludiamo investimenti in tal senso, come già abbiamo fatto.

Da “Focus Finanza & Sviluppo” inserto di “La Sicilia” del 20/06/2021
Open chat
#WelcomeInSogesa
Ciao sono Giulia il tuo operatore Sogesa. Come posso aiutarti?